Hai mai provato la sensazione di voler scrivere una scena potente, nitida nella tua mente, ma di bloccarti perché "non è ancora il momento" nel flusso della storia? Quante volte ti sei sentita costretta a seguire un ordine prestabilito, come se scrivere un romanzo fosse una linea retta, e tu dovessi solo camminarci sopra senza deviare?
E se invece ti dicessi che puoi scrivere seguendo la tua energia, pezzo dopo pezzo, frammento dopo frammento, proprio come nel gioco del Tetris?
Il "Tetris Method", ideato dallo scrittore John Wiswell, è una risposta gentile e sorprendente al blocco creativo. Un modo nuovo e più umano di scrivere, perfetto per chi ha bisogno di spazio per respirare, ascoltare, lasciarsi sorprendere dalle parole. Ed è proprio ciò che ti racconto oggi: come adottarlo nella scrittura del tuo romanzo, e perché può diventare uno strumento potente per scrivere in connessione con te stessa.
Il Tetris Method prende il nome dal celebre videogioco dove ogni pezzo ha una forma diversa e il tuo compito è solo uno: trovargli il posto giusto. Non serve conoscere in anticipo l'intero disegno, non devi controllare l'intero processo. Serve solo lasciar fluire, incastrare ciò che hai, seguire l'istinto.
In scrittura funziona allo stesso modo: invece di procedere in modo lineare, comincia a scrivere le scene che ti arrivano con più forza, anche se appartengono a momenti diversi della storia. Può essere l'ultima pagina, un frammento di dialogo, una descrizione visiva, un pensiero fugace del personaggio. Non importa dove andrà: scrivilo. Lascia che quel blocco trovi il suo posto più avanti.
Questo metodo è particolarmente utile se:
Scrivere a blocchi significa imparare a fidarti della tua voce interiore, accettando che la narrazione non sia sempre ordinata. E significa dare valore a ciò che arriva con urgenza, anche se non sai ancora dove andrà a finire.
Ecco alcune idee pratiche che puoi sperimentare fin da subito:
Un taccuino fisico o digitale dove annotare ogni scena, pensiero, immagine che arriva. Ogni foglio è un tassello. Puoi dividerli per colore, per tono, per energia.
Se oggi ti viene in mente una scena triste, scrivila. Se domani arriva un dialogo divertente tra due personaggi, lascialo scorrere. Non censurarti, non cercare coerenza. Arriverà.
L’inizio del tuo romanzo potrebbe arrivare solo alla fine. Lascia che l’ordine emerga da solo. Il tuo compito è raccogliere i pezzi.
Quando hai una buona quantità di materiale, comincia a osservarlo come un puzzle. Quali scene si parlano? Quali si rispondono? Quali potrebbero venire prima o dopo?
Il tuo intuito sa già molto più di quanto credi. Fidati delle connessioni invisibili tra i pezzi. Anche se non sembrano razionali, spesso sono le più vere.
Immagina di scrivere un romanzo come se stessi creando un mosaico. Non cominci da un angolo: raccogli tessere, le osservi, scegli i colori, le ruoti tra le dita. Poi piano piano inizi a incollarle, a unirle, a scoprire il disegno che sta emergendo. Non c'è controllo totale. C'è fiducia.
Con il Tetris Method, la scrittura si avvicina a questo processo. È una forma di creazione consapevole e intuitiva, che ti permette di restare fedele a ciò che senti, senza smarrire la struttura. E sai cosa succede quando scrivi così? Che ti emozioni tu per prima. Che ritrovi il piacere di scrivere. Che il tuo romanzo ti sorprende.
Se senti che la scrittura lineare ti soffoca, se sei stanca di inseguire l’ordine, se vuoi dare voce a ciò che pulsa dentro di te senza aspettare il momento giusto... allora forse è il momento di provare il Tetris Method.
Scrivi i tuoi blocchi.
Raccoglili.
Ascoltali.
Incastrali.
E lascia che la storia emerga, proprio come te.
Ti piacerebbe ricevere una check-list gratuita per iniziare a usare il Tetris Method nel tuo progetto di scrittura? Scrivimi a info@enzadimarco.it